Il 9 luglio 2025 è stato pubblicato sul sito del CNDCEC il Regolamento che istituisce l’Elenco dei professionisti abilitati alla certificazione del Tax Control Framework (TCF), in attuazione del decreto interministeriale 12 novembre 2024, n. 212.
Questa misura si inserisce nel contesto della riforma del regime di adempimento collaborativo e valorizza il ruolo del dottore commercialista nella gestione e certificazione del rischio fiscale.
Possono presentare domanda i dottori commercialisti:
La domanda va trasmessa via PEC con firma digitale all’indirizzo ufficiale del CNDCEC, utilizzando i modelli pubblicati.
L’Elenco sarà gestito in modalità informatica e pubblicato sul sito dell’Agenzia delle Entrate.
In assenza di motivi di esonero, è richiesta la frequenza di un corso abilitante di almeno 80 ore, suddiviso in tre moduli relativo alle seguenti materie:
Al termine è previsto un test finale certificato dal CNDCEC.
I corsi formativi abilitanti per i commercialisti che non rientrano nei casi di esonero inizieranno a partire da settembre 2025
Il Protocollo d’intesa dell’11 aprile 2025, sottoscritto tra CNDCEC, CNF, MEF e Agenzia delle Entrate, prevede due tipologie di esonero:
In tutti i casi, è necessario allegare alla domanda documentazione comprovante i requisiti e una dichiarazione di conformità ai sensi del DPR 445/2000.
Le domande sono esaminate dal CNDCEC con il supporto di una Commissione paritetica costituita da CNDCEC, CNF e Agenzia delle Entrate.
In caso di rigetto, il richiedente può presentare osservazioni entro 15 giorni.
Sono inoltre previste cause di sospensione o cancellazione dall’Elenco, ad esempio in caso di certificazione infedele.
Ci si attende, adesso, che il Consiglio Nazionale Forense (CNF) adotti a sua volta un Regolamento analogo, destinato a disciplinare l’Elenco degli avvocati abilitati alla certificazione del rischio fiscale.
Per ulteriori dettagli su requisiti, modalità di iscrizione, percorsi formativi ed esoneri, si rinvia alla lettura integrale del Regolamento pubblicato il 9 luglio 2025, disponibile sul sito ufficiale del Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili.
Riguardo all'autore
Filippo Baglioni è un avvocato fiscalista con un’ampia esperienza in fiscalità nazionale e internazionale, gestione del rischio fiscale e compliance. Attualmente è Manager Tax presso BDO Italia e dottorando in Business & Law presso l’Università di Brescia e la WU Vienna University of Economics and Business. È autore di articoli e pubblicazioni su tematiche tributarie e docente in ambito fiscale.